Il piano strategico per guidare l'impegno dell'azienda per la sostenibilità al 2025

Liquigas, società leader in Italia nella distribuzione di GPL e GNL per uso domestico, commerciale e industriale, ha presentato il proprio Piano Strategico di Sostenibilità al 2025 che sistematizza l’impegno dell’azienda per la sostenibilità e definisce le azioni, perfettamente integrate nel proprio business model, al fine di incrementare i ritorni positivi per risorse interne, clienti, le comunità di cui fanno parte, e l’ambiente in cui viviamo.
Nel framework degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG), Liquigas ha identificato gli ambiti di intervento e le azioni concrete per ridurre il proprio impatto lungo tutta la catena di valore e favorire la transizione energetica nel Paese. Inoltre, per valutare l’efficacia delle proprie iniziative, Liquigas ha scelto di monitorarne l’impatto potenziale rispetto agli otto SDG identificati come di maggior pertinenza per le proprie attività.
Simone Cascioli
Responsabile HSE, Sostenibilità e Innovazione di Liquigas.
Attraverso il Piano, l’azienda si prefigge una migliore integrazione della sostenibilità nel proprio business model, identificando per ogni pilastro strategico della propria attività le dimensioni su cui operare con iniziative concrete da avviare entro il 2025.
Le cinque dimensioni chiave e le rispettive direzioni di azione sono:
In questa strategia si inseriscono inoltre le iniziative che l’azienda ha messo in atto sin dal 2012 con l’adesione volontaria al programma “Responsible Care” per la promozione dello Sviluppo Sostenibile dell’Industria Chimica mondiale.
Il Piano è quindi la piattaforma che armonizza progetti e le iniziative già avviate, come, per esempio, la realizzazione di infrastrutture canalizzate a GNL tramite project financing o il primo progetto educational incentrato sui temi della qualità dell’aria e della sostenibilità ambientale, con le nuove dimensioni sui cui Liquigas si impegna a intervenire.
Liquigas e Gruppo SHV Energy, di cui la società è parte al 100%, sono impegnate da lungo tempo per il miglioramento della qualità dell’aria promuovendo GPL e GNL come fonti energetiche sostenibili e funzionali alla transizione verso modelli di economia green e circolari. Inoltre, le società sono attive nello sviluppo di combustibili bio e rinnovabili e mirano a fornire il 100% di energia da fonti rinnovabili entro il 2040.
Ulteriori informazioni sugli obiettivi e le azioni identificate sono incluse nell’approfondimento allegato.