Cos'è il Bio GPL?
Il GPL (Gas di petrolio liquefatto) tradizionale ha i suoi vantaggi, in termini di disponibilità, efficienza e pulizia. Ma quello che si prospetta come particolarmente promettente – soprattutto per quanto riguarda la sostenibilità ambientale - è la sua versione rinnovabile, ossia il Bio GPL. È infatti derivato da fonti rinnovabili, come l'olio da cucina usato o il grasso animale proveniente da scarti di lavorazione della carne, consentendo la produzione di energia senza fare affidamento su combustibili fossili.
Come viene prodotto il Bio GPL?
Il Bio GPL viene prodotto attraverso un processo chiamato idrotrattamento. Questo processo prevede la conversione di materie prime biologiche (come quelle menzionate prima) in propano attraverso una reazione chimica con l'idrogeno. Il risultato è un combustibile a combustione pulita, chimicamente identico al propano tradizionale, ma con un'impronta di carbonio molto più ridotta.
L'impatto del Bio GPL sull'ambiente
Il Bio GPL, come abbiamo detto, offre vantaggi ambientali significativi rispetto a quello tradizionale. Ecco come contribuisce a rendere il nostro Pianeta più pulito:
- Riduzione delle emissioni di gas serra: provenendo da fonti rinnovabili e non rilasciando anidride carbonica aggiuntiva nell'atmosfera, il Bio GPL produce meno emissioni di gas serra durante il suo ciclo di vita. Diversi studi hanno dimostrato che si tratta di un calo di emissioni fino all'80% rispetto al GPL.
- Riduzione dell'impronta di carbonio: il Bio GPL ha un'impronta di carbonio più piccola rispetto a quello tradizionale, poiché la sua produzione non si basa su combustibili fossili. Ciò contribuisce a un mix energetico più sostenibile.
- Miglioramento della qualità dell'aria: il Bio GPL brucia in modo più pulito rispetto a benzina e diesel, emettendo meno impurità nocive come ossidi di azoto (NOx), particolato (PM) e monossido di carbonio (CO).
- Miglioramento della salute pubblica: questi inquinanti contribuiscono alla formazione di smog, causando problemi respiratori e altre patologie agli esseri umani (che portano a molte morti premature, soprattutto nella Pianura Padana). Il BIO GPL aiuta dunque a migliorare la qualità dell'aria e la salute pubblica.
Il Bio GPL: una soluzione sostenibile
In conclusione, il Bio GPL rappresenta una promettente fonte di energia per la transizione energetica, offrendo vantaggi ambientali significativi e una versatilità che lo distingue da altre fonti rinnovabili. Man mano che la tecnologia avanza, i biocombustibili potranno svolgere un ruolo cruciale nel futuro del Pianeta.
Contatta Liquigas per maggiori informazioni sul Bio GPL e sugli altri combustibili per case e aziende.