Il ruolo chiave dei biocombustibili per la transizione ecologica

Rimini, 28 ottobre 2021 – Liquigas, società leader in Italia nella distribuzione di GPL e GNL per uso domestico, commerciale e industriale, ha approfondito oggi a Ecomondo - evento di riferimento in Europa per la transizione ecologica e i nuovi modelli di economia circolare e rigenerativa – quale ruolo avranno i biocombustibili per supportare l’Italia nella Transizione Ecologica nel convegno “Bio-GNL, Bio-GPL e rDME: soluzioni innovative e prospettive del Gruppo SHV Energy”
I biocombustibili sono fonti imprescindibili per la defossilizzazione dell’economia, in quanto consentono una riduzione di gas serra fino all’80% e una conversione che non prevede costi aggiuntivi.
Grazie al loro processo di produzione che parte dal recupero di uno scarto organico – come, per esempio, i rifiuti – il biogas è uno strumento abilitante i progetti di economia circolare e perfettamente allineato alle direzioni indicate dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) per l’Italia del post-pandemia.
Queste alcune evidenze emerse dal convegno realizzato insieme a SHV Energy - società operante a livello mondiale nella commercializzazione del GPL e GNL di cui Liquigas è parte al 100% - in collaborazione con Ancitel Energia & Ambiente, società da anni impegnata nella realizzazione di progetti di efficienza energetica in favore dei Comuni italiani.
Andrea Arzà
Amministratore Delegato di Liquigas
Oltre a Bio-GPL e Bio-GNL, il convegno ha presento i vantaggi del dimetiletere rinnovabile (o rDME) grazie all’intervento del Prof. Carlo Lucarelli, docente di chimica industriale dell’Università degli Studi dell’Insubria. Per Liquigas e SHV Energy, l’rDME rappresenta una delle principali direzioni di sviluppo per il futuro a breve-medio termine grazie a tecnologie di produzione già disponibili e la possibilità di ricavarlo da fonti organiche di diversa natura e abbondanti. Usato in miscela o puro con limitate modifiche all’infrastruttura esistente dell’industria del GPL, l’rDME è uno dei carburanti alternativi e sostenibili più promettenti per la combustione con bassissime emissioni inquinanti e particolato.
Investire su questi prodotti significa rispondere in modo coerente alle normative europee in termini di riduzione delle emissioni di CO2. Un’azione incisiva che SHV Energy ha voluto far propria impegnandosi direttamente per una riduzione di 5 milioni di tonnellate di CO2 entro il 2025.
I biocombustibili rappresentano inoltre una soluzione immediatamente disponibile che permette di far fronte alle necessità energetiche delle aree off-grid (solo in Italia, sono 1.200 i Comuni non allacciati alla rete in cui risiedono oltre 4 milioni di persone) e al contempo garantisce una riduzione di emissioni nocive nell’aria, riducendo l’impatto a livello ambientale e sulle condizioni di salute delle comunità locali.
Puoi saperne di più sul Report di Sostenibilità di Liquigas sul nostro sito. Per maggiori informazioni sui nostri prodotti e servizi, visita il sito web o contatta il Servizio Clienti. Ti forniremo tutta l'assistenza di cui hai bisogno.