Il nostro impegno per la sostenibilità non si ferma: ecco gli ambiti di intervento e le azioni concrete per ridurre il nostro impatto lungo tutta la catena di valore.
Oggi più che mai, il nostro sguardo è rivolto a un futuro sostenibile dal punto di vista ambientale, economico e sociale.
Una visione che dà stimolo e sostanza al nostro lavoro quotidiano, e a quello delle famiglie, delle aziende e delle istituzioni che vivono e lavorano su tutto il territorio nazionale, dalle grandi città ai piccoli centri. Nel 2022 l’impegno di Liquigas ha fatto un ulteriore passo in avanti, aggiornando progetti consolidati e lanciando nuove importanti azioni: un brand di biocombustibili coerente con gli obiettivi della transizione energetica, iniziative per coinvolgere studentesse e studenti dalle scuole alle Università, percorsi di formazione e conoscenza rivolti a tutti i dipendenti.
Liquigas si è prefissata come obiettivo dei prossimi anni la riduzione delle emissioni CO2. Per monitorare questi obiettivi utilizziamo strumenti scientifici (Carbon Footprint e Carbon Impact), che ci dicono quante emissioni stiamo producendo.
Le emissioni di CO2 possono essere difficili da afferrare concettualmente. La maggior parte di noi capisce cosa significa 10 metri o 10 secondi, ma cosa sono 10 tonnellate di CO2?
Vogliamo mostrarvi il nostro impegno quotidiano, spiegando il calcolo delle nostre emissioni attraverso immagini concrete.
Il nostro Carbon Impact
Calcolo del risparmio di emissioni di CO2 che si ottiene grazie al passaggio da fonti energetiche più inquinanti al GPL e GNL. Questa analisi prende in considerazione tutti i nuovi clienti Liquigas.
0 0 2 7 8 3 t CO2 eq. risparmiate
Il nostro Carbon Footprint
Calcolo delle nostre emissioni di CO2 lungo tutta la catena del valore, a partire dall'estrazione e produzione fino all'uso finale, cioè la vendita e l'utilizzo di GPL e GNL da parte dei nostri clienti.
0 0 1 2 7 3 kt CO2 eq. emesse