Da 13 anni raccontiamo il nostro percorso di sostenibilità, orgogliosi di aggiungere sempre nuove tappe e traguardi.
Portare energia dove gli altri non arrivano. È questo l'impegno che guida ogni giorno il nostro operato. Un impegno che, nel 2024, si è rafforzato nel segno della transizione energetica, della sicurezza e della centralità delle persone.
Il 2024 ha segnato una tappa importante nel nostro percorso di sostenibilità. Abbiamo aumentato la quota di energia da fonti rinnovabili, portandola al 16,3%, e avviato le prime trattative per la fornitura di BioGPL certificato, con la prima consegna realizzata nel 2025. Questi risultati si inseriscono nella strategia di SHV Energy, che punta a sviluppare e distribuire biocombustibili come bioGPL, bioGNL e rDME, compatibili con le infrastrutture esistenti e capaci di ridurre le emissioni in modo significativo.
In un Paese con oltre 1.300 Comuni non metanizzati, continuiamo a essere un punto di riferimento energetico per chi vive e lavora nei territori meno connessi, offrendo soluzioni flessibili e accessibili che migliorano la qualità della vita e supportano la transizione verso fonti più pulite.
Il Bilancio di sostenibilità esprime la nostra scelta volontaria di comunicare gli impegni dell'azienda nella creazione di un valore equo e sostenibile per l'ambiente e le persone.
Le informazioni presenti in questo documento sono il risultato di un impegno corale
Sono state raccolte grazie all’attività di un team inter-funzionale composto dai Responsabili delle funzioni chiave dell’Azienda, coordinati dalla Direzione Sicurezza, Ambiente e Sostenibilità e dalla divisione Marketing e Comunicazione.
Ciascun Responsabile di funzione ha verificato e validato le informazioni fornite. Attualmente, il documento non è sottoposto a revisione da parte terza; tuttavia, nella progettazione e redazione del documento aderente a quanto previsto dagli Standard ESRS, siamo stati affiancati da una società terza che opera nell’ambito della consulenza di sostenibilità.
Nel processo di rendicontazione nella fase di materialità, inoltre, è stato effettuato un workshop che ha coinvolto il Leadership Team, prevedendo anche un momento di formazione sull’attuale normativa in tema di disclosure di sostenibilità (cfr. paragrafo analisi di materialità).
Liquigas è leader nazionale nella distribuzione di GPL e GNL.
Nasciamo sotto il segno dell’energia e oggi narriamo una società con quasi 90 anni di esperienza nella distribuzione di GPL e GNL in Italia. Fondata a Milano nel 1936, Liquigas è stata una delle prime realtà aziendali a sviluppare il business della distribuzione di bombole di gas in Italia.
Nel 1981, Eni acquisì il ramo GPL di Liquigas, nonché Pibigas, allora principale distributore del Sud Italia. Il risultato fu Liquipibigas che, nel 1994, venne acquisita dal Gruppo Olandese SHV e fusa con la propria partecipata NOVOGAS. Da qui inizia il capitolo di una nuova Liquigas, quella di oggi.
L'impegno di Liquigas
Offriamo a tutte quelle zone non raggiunte dal metano un’alternativa energetica sicura e sostenibile, al servizio sia degli ambienti domestici sia delle realtà industriali. Le nostre persone lavorano ogni giorno, con passione e competenza, per garantire al cliente finale i più elevati livelli di servizio ed efficienza.Il nostro impegno è progettare soluzioni innovative per rispondere alle necessità di aziende, piccole imprese e privati, senza dimenticare di operare sempre nel rispetto di ciò che abbiamo di più caro, l’ambiente che ci circonda. Per saperne di piùLa nostra forza: le persone di Liquigas
Sono le persone la forza motrice della nostra crescita, ciò che ci motiva e ci orienta al cambiamento responsabile.
Crediamo nella necessità di condividere valori e obiettivi come unica strada possibile da percorrere per crescere e creare valore per tutti. Per questo, scegliamo di portare avanti azioni concrete che orientino le nostre strategie e politiche verso una reale Human Sustainability: privilegiando le assunzioni a tempo indeterminato, promuovendo l’ingresso in azienda di giovani talenti, favorendo la crescita e i percorsi di carriera di risorse interne, pianificando in maniera diffusa una formazione adeguata alle esigenze dei singoli.
Lavora con noiIl Bilancio di Sostenibilità di Liquigas è un documento volontario, redatto con riferimento agli Standard ESRS, emessi dall’EFRAG.
Gli Standard ESRS sono stati selezionati grazie all’analisi di doppia rilevanza descritta nel paragrafo “1.3 L’Analisi di materialità di Liquigas”. Eventuali limitazioni di perimetro dei dati e di metodologia sono specificate all’interno dei paragrafi dedicati agli Standard ESRS trattati. I data points relativi alle emissioni di GHG (scope 1-2-3) si basano sul GHG Protocol. Il documento è altresì redatto in accordo ai GRI Standard (versione Universal).
I dati presentati si riferiscono a Liquigas SpA e tutte le informazioni contenute nel documento sono al 31.12.2024. Ove possibile, si riportano anche i dati dell’anno 2022 (anno base) che consentono il confronto dei data points introdotti. Per quanto attiene gli impatti, i rischi e le opportunità rilevanti non sono stati descritti gli effetti finanziari attuali e previsti (SBM – 3 Impatti, rischi e opportunità rilevanti e loro interazione con la strategia e il modello aziendale .48 b)
Nessuna informazione attinente alla proprietà intellettuale, know-how o risultati del processo di innovazione è stata omessa dal presente documento.
Colophon
COORDINAMENTO PROGETTO EDITORIALE
Direzioni Liquigas
HSE e Sostenibilità
Marketing & Customer Excellence
Public Affairs & Corporate Communication
REDAZIONE
con il contributo di Altis Advisory - Spin-off Università Cattolica del Sacro Cuore
DIREZIONE ARTISTICA E PROGETTO GRAFICO
I MILLE