Salta al contenuto
Sai che la nostra Area Clienti MyLiquigas è disponibile anche su App per Smartphone?  Scaricala qui:  App Store >  |  Google Play >
 
Torna all'home del blog

Notizie su Liquigas 3 min 12/02/2024

Liquigas è partner del Master in Sustainable Business Administration di ALTIS

liquigas partnership master
Per il secondo anno consecutivo supportiamo il percorso di alta formazione promosso dall’Università Cattolica del Sacro Cuore per formare la prossima generazione di manager green.

Il mondo dei Green Jobs registra una crescente richiesta di professionisti, soprattutto in settori cruciali come la bioagricoltura, il riciclo e le energie rinnovabili.

GreenItaly 2023 - il rapporto recentemente presentato dalla Fondazione Symbola, realizzato in collaborazione con Unioncamere e il Centro Studi Tagliacarne - rivela che in Italia ben 510 mila imprese negli ultimi cinque anni hanno investito nella green economy, generando 3,2 milioni di posti di lavoro. In questo contesto, i Green Jobs rappresentano il 13,9% degli occupati.

Liquigas e la formazione dei professionisti

Liquigas si colloca all'avanguardia di questa transizione, contribuendo attivamente alla formazione di professionisti pronti a guidare il cambiamento verso un'economia più sostenibile, in un panorama nazionale in cui gli specialisti del settore verde stanno rapidamente conquistando settori chiave. Per il secondo anno consecutivo, infatti, l'azienda supporta il Master in Sustainable Business Administration (MSBA) di ALTIS. 

L'evoluzione del panorama economico e normativo Europeo, accelerata dalla Direttiva Europea sulla CSR, impone una crescente necessità di professionisti specializzati nella Green Economy: in particolare figure in grado di affrontare le sfide della sostenibilità in maniera trasversale, spaziando dal marketing al management in tutti i settori commerciali.

Un percorso intensivo in materia di sostenibilità

I partecipanti al Master ALTIS prenderanno parte ad un percorso di formazione intensivo, con moduli dedicati ai settori più innovativi in materia di sostenibilità. Inoltre, avranno la possibilità di collaborare con i manager e i dipendenti dell'azienda, immergendosi in business case per analizzare i rischi, le opportunità e le sfide dei vari settori.

La formazione CSR è per Liquigas il catalizzatore essenziale per costruire una cultura di responsabilità e sostenibilità. Le aziende che integrano questi principi nei loro modelli di business saranno meglio posizionate per affrontare le sfide globali e creare valore a lungo termine. La Direttiva Europea sulla CSR sarà un elemento di demarcazione tra chi contribuirà concretamente al cambiamento e chi no”, ha dichiarato Patrizia Valli, Responsabile Sicurezza, ambiente e Sostenibilità di Liquigas. Il ruolo del manager della CSR richiede una combinazione unica di competenze tecniche, relazionali e strategiche. Deve essere in grado di guidare l'organizzazione verso la sostenibilità, coinvolgendo i dipendenti e affrontando le resistenze interne con un approccio etico e responsabile”.

Liquigas: oltre 12 anni di impegno

Il ritorno per il secondo anno consecutivo nel supporto al percorso di alta formazione presso ALTIS è una scelta coerente con la filosofia aziendale di Liquigas, che promuove progetti educativi e partnership istituzionali anche in altri ambiti. Liquigas già oltre 12 anni fa si è distinta come pioniera, abbracciando la Corporate Social Responsibility (CSR) non solo come un imperativo etico, ma come un pilastro strategico fondamentale per agire in modo consapevole e responsabile nei confronti degli obiettivi aziendali.

12° Report di Sostenibilità di Liquigas

With the publication of the 12th Sustainability Report and the implementation of a Strategic Plan launched in 2021, Liquigas continues to demonstrate its commitment through clear Key Performance Indicators (KPIs).

In addition, since 2018 it has been promoting "1,2,3... Breathe!", an initiative dedicated to the training and awareness of secondary school students throughout Italy on the issues of energy and air quality, within the compulsory teaching of Civic Education. The five editions already held have made it possible to reach 150,000 children and 25,000 schools throughout the country.