Liquigas a Cibus 2022: I benefici di GNL e GPL per la sostenibilità agroalimentare

Liquigas, società leader in Italia nella distribuzione di GPL e GNL per uso domestico, commerciale e industriale, partecipa a Cibus, la fiera dei Territori che da quasi 40 anni a Parma celebra la capacità del Made in Italy Alimentare di crescere rispettando e valorizzando la tradizione e i territori.
Il contributo di Liquigas è volto ad approfondire i vantaggi di soluzioni di approvvigionamento energetico basate sul GPL e GNL: fonti pulite che emettono valori vicini allo zero di polveri sottili (PM2,5 e PM10) rispetto a fonti industriali alternative come il BTZ e il gasolio, che non generano rifiuti dannosi e non comportano rischi di contaminazione di suolo, sottosuolo e falde acquifere. Sono inoltre soluzioni efficienti, dotate di un elevato potere calorifico e in grado di produrre una maggiore quantità di energia con una minore quantità di combustibile.
GNL e GPL sono quindi ideali per soddisfare il settore agroalimentare che esprime il primo comparto Made in Italy per valore generato: un fatturato aggregato di 204,5 miliardi di euro (+3,8% vs 2020) e 65 miliardi di euro di valore aggiunto generato[1]. Un settore che ha colto l’importanza di generare un ritorno positivo in termini di sostenibilità ambientale soddisfacendo la domanda dei consumatori per prodotti di eccellenza ma rispettosi del territorio.
Dario Mastromattei
Responsabile Vendite GNL Italia di Liquigas
Liquigas si impegna a sostenere i player del settore anche grazie a investimenti verso lo sviluppo di biocombustibili: già dall’inizio dell’anno l’azienda ha avviato le forniture di bio-GNL che - al momento per la sola autotrazione - rappresenta una delle prossime frontiere dell’energia pulita. Oltre ai vantaggi in termini ambientali i biocombustibili non necessitano di investimenti per il rinnovo delle infrastrutture e sono quindi immediatamente fruibili.
Liquigas porta la sua esperienza di collaborazione con realtà imprenditoriali del settore nel contesto del Talk dal titolo “Costruire il futuro, best practice innovative e sostenibili” (mercoledì 4 maggio 2022, Cibus Innovation Corner – padiglione 8)
[1] Dati “La Roadmap del futuro per il Food&Beverage: quali evoluzioni e quali sfide per i prossimi anni” - The European House-Ambrosetti (aprile 2022)