Sai che la nostra Area Clienti MyLiquigas è disponibile anche su App per Smartphone?  Scaricala qui:  App Store >  |  Google Play >
 
Torna indietro

15/03/2021 2021  | Blog

Come risparmiare sul riscaldamento: 10 trucchi per abbassare la tua bolletta del gas

Come risparmiare sul riscaldamento

Sia il gas naturale che il gas liquefatto sono alternative energetiche compatibili con le esigenze di riscaldamento, acqua calda sanitaria e cucina. Proprio per la sua natura multifunzionale e il suo elevato potere calorifico, molte persone lo scelgono come principale fonte di approvvigionamento energetico.

Così, nei mesi più freddi dell’anno, il gas diventa uno dei grandi alleati per raggiungere una temperatura confortevole in casa. Nonostante il consumo di riscaldamento si intensifichi in questi periodi dell’anno, la verità è che con una corretta gestione e un consumo responsabile si può evitare che la bolletta del gas subisca aumenti ingenti.

Se qualche settimana fa ti abbiamo dato 10 consigli per risparmiare energia in casa, in questo post condivideremo con te alcuni consigli e ti diremo come risparmiare sul riscaldamento.

Comincia a risparmiare in bolletta: riscalda casa con il GPL Liquigas

10 trucchi per risparmiare sul riscaldamento di casa

Estrai l'aria dai radiatori

Una delle azioni essenziali per ottenere il massimo rendimento e risparmio con il tuo riscaldamento a gas è quella di estrarre periodicamente l’aria accumulata dai termosifoni. È necessario spurgare i termosifoni almeno una volta all’anno per evitare l’accumulo di piccole bolle d’aria che potrebbero ostacolare la circolazione del calore. La formazione di queste bolle ostacola il processo e, quindi, richiede un riscaldamento più lungo per raggiungere la temperatura desiderata. È anche importante effettuare una buona pulizia dell’impianto, in quanto anche lo sporco potrebbe creare una barriera termica.

Sostituisci la tua caldaia con una ad alta efficienza energetica

Anche l’installazione di una caldaia adeguata sarà essenziale per risparmiare. Sebbene le caldaie ad alta efficienza energetica rappresentino un investimento iniziale maggiore, nel tempo scoprirai che le tue bollette si ridurranno notevolmente. Sono apparecchiature più efficienti e, quindi, sono in grado di generare la stessa energia consumando meno gas. D’altra parte, è importante prestare attenzione all’ispezione periodica della caldaia per conoscerne lo stato e verificarne il corretto funzionamento.

Non coprire i radiatori

Anche se a volte è un’azione abbastanza comune nella routine quotidiana, coprire i termosifoni con indumenti umidi per lasciarli asciugare o per riscaldare i vestiti è un errore che può far lievitare notevolmente la bolletta del gas. Coprendoli con vestiti o altri oggetti (mobili, arredi decorativi...) formerai una barriera termica e i termosifoni dovranno lavorare di più per arrivare a riscaldare l’aria della casa. Se vuoi risparmiare sul riscaldamento, evita di eseguire queste pratiche.

Controlla la temperatura della casa

<p">Sebbene alcune persone siano più sensibili al freddo di altre, la verità è che mantenere una temperatura in casa tra 19-21 gradi è il modo più appropriato per risparmiare energia. Di notte la temperatura ideale è di 16º e implica anche un risparmio del 13%. È preferibile mantenere una temperatura costante quando si è in casa per ottenere maggiori risparmi, perché impostare una temperatura molto alta o tenere acceso il riscaldamento quando in casa non c’è nessuno comporterà un aumento significativo della bolletta.</p">

 

Spegni i termosifoni nelle stanze vuote

L’abitudine più comune prevede di tenere almeno un termosifone acceso in ogni stanza della casa, ma molte volte ci sono stanze poco utilizzate. Per evitare maggiori consumi e sprechi energetici, è consigliabile spegnere i termosifoni in quelle stanze che non utilizziamo. Con questo accorgimento potrai evitare costi aggiuntivi indesiderati sulla bolletta del gas.

Isola porte e finestre

La differenza tra la temperatura esterna e quella interna di una casa riscaldata è molto grande. A tal fine, dovresti sapere che il calore tende ad espandersi negli spazi più freddi. Un buon trucco per evitare che il calore fuoriesca da porte e finestre è optare per un buon isolamento. Aggiungere guarnizioni isolanti, tappeti o stuoie nello spazio tra la porta e il pavimento è un’azione consigliata. Per quanto riguarda le finestre, se hanno doppi vetri, il dispendio di energia può essere ridotto fino al 50%.

Area la casa di primo mattino

Anche se in inverno costa di più aprire le finestre ed esporsi al freddo, è necessario areare la casa. L’ideale è aprire le finestre al mattino tenendo le tapparelle alzate per circa 10 minuti. In questo modo, eviterai di dover areare la casa a mezzogiorno o nel pomeriggio, quando la casa ha già accumulato calore. Se il freddo entra in una casa già calda, sarà necessario un dispendio energetico aggiuntivo per tornare a una temperatura confortevole.

Usa correttamente tapparelle e tende

Un altro trucco per risparmiare sul riscaldamento è utilizzare tapparelle e tende in modo redditizio. È importante tenere le tende aperte nei giorni di sole in modo che anche i raggi del sole aiutino a riscaldare la casa. L’utilizzo delle tende, inoltre, funge da isolante termico delle finestre, proteggendo la tua casa impedendo al calore interno di fuoriuscire e al freddo esterno di entrare.

Installa dei pannelli riflettenti dietro i termosifoni

Non è una delle soluzioni più estetiche ma è un rimedio molto efficace per risparmiare tra il 10-20% sulle spese per il riscaldamento. Posizionare i pannelli riflettenti dietro i termosifoni è un ottimo trucco per impedire al calore di accumularsi sulla parete, permettendo, quindi, che si diffonda più facilmente in tutta la stanza, assicurando così un riscaldamento della stanza più rapido.

Preparati per stare in casa

Uno dei trucchi più antichi e che però spesso dimentichiamo è il fatto di indossare abiti pesanti in casa. Si consiglia di accendere il riscaldamento solo quando il freddo è troppo evidente. Finché puoi alleviare il freddo indossando abiti caldi, come maglioni o felpe, è meglio fare a meno del riscaldamento.

Perché è importante risparmiare gas per il riscaldamento?

Attualmente, il risparmio energetico è una delle principali preoccupazioni degli utenti, sia per il risparmio economico che questo comporta in bolletta, sia per il suo impatto ambientale.

Come hai visto, basta apportare piccoli cambiamenti alle nostre abitudini e qualche trucco per massimizzare il calore generato dalla caldaia. Mettendo in pratica questi accorgimenti puoi risparmiare tra il 10-40% sulla bolletta del gas.

Con un minor consumo di energia, ridurrai anche la tua impronta di carbonio e contribuirai a migliorare la salute del pianeta.