il ciclo di vita delle bombole liquigas

Bombole Liquigas

Ciclo di vita delle bombole

Scopri tutto sulle le bombole Liquigas: come vengono riempite, come vengono trasportate e quando è necessario effettuare il cambio.

Acquisto bombole

Liquigas acquista le bombole vuote nuove e i relativi componenti (rubinetti e valvole) da produttori specializzati che garantiscono il rispetto delle normative europee vigenti.In conformità con quanto previsto dalle normative, i nostri fornitori sottopongono le bombole vuote a rigorose prove tecnologiche di elasticità, deformazione e resistenza dell’acciaio. La sicurezza è un valore fondamentale per Liquigas. Per questo siamo rigorosi nel rispetto delle norme, definiamo severe procedure di sicurezza e pretendiamo la stessa attenzione dai nostri partner. 

Riempimento ed etichettatura

Il GPL allo stato liquido subisce variazioni di volume al variare della temperatura; ne consegue la necessità di non riempire completamente i recipienti di stoccaggio, ma solo per i circa 4/5 (80%) del loro volume utile, allo scopo di permettere alla fase liquida la massima dilatazione termica; il rimanente volume di circa 1/5 (20%), sarà occupato dalla fase vapore. Una volta riempita, sulla bombola viene apposta un’etichetta che riporta le avvertenze fondamentali per un uso in sicurezza della stessa.  

Ciclo di vita delle bombole: ciascuna bombola viene riempita ed etichettata

Verifiche di peso, tenuta e controllo perdite

Liquigas verifica il corretto riempimento sia al fine di garantire l’effettiva quantità di prodotto contenuta in ogni bombola, sia al fine di individuare eventuali perdite.

Ciclo di vita delle bombole: vengono effettuati i controlli di verifica di ciascuna bombola

Sigillatura

Apposizione del tappo sigillo, progettato per rompersi in caso di manomissione. Solo se il tapposigillo è integro si ha la garanzia che la bombola è stata riempita e verificata in stabilimento in sicurezza.

Ciclo di vita delle bombole: ciascuna bombola viene sigillata

Trasporto e consegna al rivenditore

I nostri partner di distribuzione garantiscono la consegna delle bombole integre ed in sicurezza fino ai punti vendita, capillarmente diffusi sul territorio nazionale.

Ciclo di vita delle bombole: le bombole vengono trasportate e consegnate ai clienti

Riconsegna della bombola

Il cliente deve sempre riconsegnare la bombola usata al suo rivenditore di fiducia. Dopo l’uso, infatti, la bombola non deve essere abbandonata o riempita abusivamente al di fuori degli stabilimenti autorizzati. In caso di riempimento abusivo, la normativa vigente prevede sanzioni penali ed amministrative sia per il cliente sia per il rivenditore abusivo (Dlgs n. 128 del 22.02.2006). Solo la riconsegna al rivenditore assicura che la bombola sarà riportata in stabilimento per i necessari controlli di sicurezza e per un corretto riempimento.

Ciclo di vita delle bombole: una volta usate, i clienti restituiscono le bombole al rivenditore

Bombole restituite a Liquigas 

Il rivenditore autorizzato restituisce le bombole usate agli stabilimenti Liquigas doveSono sottoposte a verifica e solo in caso di superamento dei controlli saranno reimmesse nel corretto ciclo di riempimento e distribuzioneIn caso di non rispondenza ai requisiti di sicurezza, vengono rottamate.

Sicurezza delle bombole

Istruzioni per l'uso della bombola ed avvertenze relative ai rischi connessi