Gli obiettivi del Green Deal europeo e il Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima a livello italiano guidano anche le nostre scelte.
Direttore Sales and Marketing
Gli obiettivi del Green Deal europeo e il Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima a livello italiano guidano i percorsi e l’agire di tutte le organizzazioni, anche quelli del Gruppo SHV Energy.
In relazione a queste direttive, anche noi di Liquigas possiamo dare il nostro contributo.
Green Deal Europeo
Il percorso per il raggiungimento della neutralità climatica dell’UE entro il 2050.
Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima
È il Piano dell’Italia per raggiungere al 2030 gli obiettivi di efficienza e sicurezza energetica: utilizzo di fonti rinnovabili e mercato unico dell’energia e competitività definiti dell’UE.
Nota: per settori ETS si intendono le industrie energetiche, i settori industriali energivori e l’aviazione, mentre i non ETS corrispondono ai settori trasporti, residenziale, terziario, industria non ricadente nel settore ETS, agricoltura e rifiuti.
Nota: per settori ETS si intendono le industrie energetiche, i settori industriali energivori e l’aviazione, mentre i non ETS corrispondono ai settori trasporti, residenziale, terziario, industria non ricadente nel settore ETS, agricoltura e rifiuti.
Clima, ambiente e qualità dell’aria rappresentano temi che alimentano il dibattito mondiale e coinvolgono i governi di tutte le nazioni. In Italia, la qualità dell’aria diminuisce in quelle zone caratterizzate da un’alta produttività e industrializzazione, come rappresentato nella mappa, che esprime il superamento del valore limite giornaliero previsto per il PM10 (50 μg/m3) e il superamento del valore limite annuo previsto per NO2 (40 μg/m3): in rosso le aree maggiormente inquinate, come da elaborazione dai dati ISTAT-BES 2017.