Il progetto LiquiCare è proseguito nel 2019 con l’obiettivo di promuovere una cultura basata sulla sicurezza attraverso attività di formazione, informazione e ascolto delle persone che lavorano per noi: abbiamo avviato un Gruppo di lavoro per ogni area con l’obiettivo di definire un piano d’azione.
I tavoli di lavoro Liquicare
Sicurezza per i lavoratori
Cosa: nuovi modi semplici e smart per segnalare ambiti di miglioramento della sicurezza in azienda, anche attraverso l’identificazione dei “quasi incidenti” (ossia quegli eventi che avrebbero potuto causare un incidente e/o un infortunio ma che per un qualche motivo non lo hanno causato), anche attraverso una.formazione a livello generale su cosa sono i near miss, non solo per le attività più a rischio (stabilimenti) ma anche per i venditori. Inoltre istituire un elenco di casistiche di quasi incidenti soprattutto relativi a mobilità e uffici a disposizione di tutti
Perché: rendere la sicurezza un “fatto semplice” e indagare i quasi infortuni significa aumentare la prevenzione e il controllo
Sicurezza per le ditte terze
Cosa: nuove modalità di coinvolgimento delle ditte terze sui temi della sicurezza
Perché: assicurare gli stessi standard tra diverse realtà per tenere sempre alta l’attenzione su questi temi
Sicurezza presso i clienti
Cosa: video tutorial esplicativi sulla sicurezza sui canali digitali di Liquigas e sui monitor presso i rivenditori
Perché: istruire i clienti all’uso corretto dei prodotti per eliminare pratiche di uso comune dettate dalla falsa informazione
Piani di sicurezza annuali di miglioramento
Cosa: azioni mirate per mettere a conoscenza i vari attori delle procedure comportamentali da mettere in atto negli stabilimenti
Perché: per garantire l’applicazione delle procedure vigenti di salute e sicurezza