Sai che la nostra Area Clienti MyLiquigas è disponibile anche su App per Smartphone?  Scaricala qui:  App Store >  |  Google Play >
 
andrea arzà

Report di Sostenibilità 2021

Andrea Arzà

Amministratore delegato

Care lettrici, cari lettori,

se il 2020 è stato un anno incerto e caratterizzato da grandi criticità e cambiamenti, il 2021 è stato altrettanto complesso e ricco di contraddizioni.

Doveva essere l’anno di una nuova normalità, mentre un’ulteriore ondata di contagi ci ha colpito quando speravamo di esserci lasciati la pandemia alle spalle. È stato l’anno della sostenibilità, con l’approvazione della strategia Fit for 55 da parte della Commissione Europea e la storica conferenza COP26, ma anche dell’aumento dei prezzi dell’energia che ha reso nuovamente centrale il dibattito sulla transizione energetica. È stato, infine, un anno caratterizzato da fortissime tensioni economiche e geopolitiche, sfociate in un drammatico conflitto che ancora oggi stiamo vivendo.

In questo scenario complesso e preoccupante, noi di Liquigas abbiamo sentito con ancora più forza la responsabilità della nostra missione: portare l’energia in tutt’Italia, anche dove altrimenti non arriverebbe, con la massima efficienza e sicurezza. Come più grande operatore del settore non vogliamo venir meno al nostro ruolo di guida, contribuendo in prima persona a trovare delle risposte alle grandi sfide del nostro tempo.

Da qui deriva l’impegno di SHV Energy e Liquigas, attraverso investimenti in termini di ricerca e sviluppo a sostegno della transizione ecologica. Lo facciamo tenendo sempre a mente che la transizione non deve essere solo verde, ma anche giusta. Non possiamo lasciare indietro nessuno, né i cittadini che hanno bisogno dell’energia per scaldare le loro case, né le imprese che la utilizzano per i processi produttivi e nemmeno i lavoratori dei settori più impattati.

Affianchiamo l’impegno per la transizione ecologica alla tutela della qualità dell’aria, un tema centrale soprattutto nelle nostre grandi città. Grazie agli investimenti in ricerca, contribuiamo attivamente alla diffusione di conoscenza e consapevolezza del fenomeno, ancora troppo trascurato.

Nel 2021 non è venuto meno l’impegno di Liquigas per la sicurezza e per la lotta all’abusivismo, fenomeno preoccupante che ancora troppo spesso riguarda le nostre bombole e i nostri serbatoi. Oltre a una costante collaborazione con le Istituzioni italiane, continuiamo a investire in iniziative di consapevolezza, nonché in soluzioni tecnologiche innovative che ci permettano di monitorare l’utilizzo delle nostre dotazioni.

I preziosi risultati conseguiti sono stati possibili solo grazie alle persone di Liquigas che ogni giorno si impegnano, nei nostri uffici, negli stabilimenti e alla guida dei nostri mezzi, per portare la nostra energia nelle case degli italiani. A loro va il mio più grande ringraziamento, nonché l’impegno ad assicurare, ogni giorno, un ambiente lavorativo inclusivo e sicuro.

Quest’edizione del Report di Sostenibilità di Liquigas marca per noi un traguardo importante: è il 10° anno che raccontiamo il nostro percorso di sostenibilità. Quest’anniversario è un’occasione per celebrare la lunga strada che abbiamo fatto finora, ma anche per guardare al futuro. Non solo al 2025, traguardo fissato con il nostro Piano Strategico di Sostenibilità, ma a un futuro più lontano, che ci pone davanti a nuove sfide e nuove opportunità. Noi di Liquigas siamo pronti ad accoglierle, con l’entusiasmo e l’energia che ci contraddistinguono.

Buona lettura,

Andrea Arzà